Influencer e Gen Z

La Generazione Z è molto sfuggente e non raccontabile attraverso stereotipi. Questa indagine, svolta su un campione rappresentativo della Gen Z italiana, ha l’obiettivo di fare luce sui comportamenti di acquisto dei giovani e sul ruolo che gli influencer hanno nei processi di scelta di un prodotto o di un servizio.

Influencer e Generazione Z: come cambiano i comportamenti d’acquisto nel 2025

La Generazione Z – composta da chi è nato tra la fine degli anni ’90 e il 2011 – rappresenta oggi una delle fasce demografiche più influenti per i brand. Cresciuti con smartphone, app e piattaforme social, questi giovani non rispondono più alle logiche pubblicitarie tradizionali. Cercano autenticità, valori condivisi e relazioni dirette con chi comunica. E qui entrano in gioco gli influencer.

Il ruolo degli influencer nelle scelte di acquisto

Per la Gen Z, gli influencer sono punti di riferimento quotidiani: oltre il 70% dichiara di scoprire nuovi prodotti proprio tramite i loro contenuti. Ma attenzione: non conta solo la celebrità, bensì la credibilità. I micro e nano influencer, con community più ristrette ma molto attive, risultano spesso più persuasivi dei profili da milioni di follower. In questo contesto, l’influencer diventa parte del customer journey, stimolando interesse e ispirazione già nella fase di scoperta.

Come acquista la Gen Z

  • In-formazione continua: prima di acquistare, la Gen Z consulta recensioni, video TikTok, commenti, forum e contenuti UGC (User Generated Content).
  • Social commerce: piattaforme come TikTok, Instagram e YouTube sono i veri motori di ricerca per scoprire e acquistare prodotti.
  • Acquisti guidati dai valori: sostenibilità, inclusività, etica e trasparenza sono driver decisivi. Il 64% è disposto a pagare di più per un brand che rispetti i propri ideali.
  • Esperienze personalizzate: prediligono contenuti su misura, messaggi one-to-one, chatbot conversazionali e live streaming shopping.

L’etica influenza il carrello

Per la Gen Z, l’acquisto è un atto identitario. Non si tratta solo di “cosa compro”, ma di “chi sto sostenendo”. I brand che comunicano impegno ambientale, inclusione e trasparenza nei rapporti con i creator hanno molte più probabilità di essere seguiti, consigliati e acquistati.

Strategie vincenti per i brand

  • Attiva creator autentici che rispecchiano i valori del tuo brand e parlano con il tono giusto.
  • Coinvolgi la community attraverso contenuti reali, spontanei, nativi (non forzati).
  • Crea contenuti brevi e dinamici, perfetti per TikTok, Instagram Reels e Shorts.
  • Sfrutta il potere delle Live per creare connessione e vendere in tempo reale.
Vuoi scoprire come attivare campagne su misura per coinvolgere davvero la Generazione Z? Contatta il team di Buzzoole per un piano dati-driven costruito con i creator giusti.

FAQ – Influencer e Generazione Z

Chi rientra nella Gen Z?

La Generazione Z comprende i nati tra il 1997 e il 2012. Sono i primi veri nativi digitali, cresciuti con smartphone, social media e accesso costante a internet.​

Chi sono gli idoli della Generazione Z?

Gli idoli della Gen Z sono spesso creator digitali, influencer di TikTok, YouTuber e attivisti. Sono apprezzati per la loro autenticità e la capacità di rappresentare valori condivisi.​

Cosa piace fare alla Gen Z?

La Gen Z ama creare e consumare contenuti digitali, interagire sui social, seguire trend, ascoltare musica in streaming, fare shopping online e sostenere cause sociali. La connessione costante con il mondo digitale influenza ogni aspetto del loro tempo libero.​

Come attirare la Generazione Z?

Per coinvolgere la Gen Z servono contenuti autentici, dinamici e personalizzati. I brand devono comunicare in modo diretto, collaborare con creator credibili e condividere valori forti come sostenibilità, inclusione e trasparenza.​

Che social usa la Gen Z?

I social preferiti dalla Gen Z sono TikTok, Instagram e YouTube. TikTok è il più usato per l’intrattenimento e la scoperta di nuovi prodotti, Instagram per seguire creator e brand, e YouTube per approfondimenti, recensioni e tutorial.​

Quali sono le differenze tra i Millennials e la Gen Z?

I Millennials (nati tra il 1981 e il 1996) sono cresciuti durante l’ascesa di internet, mentre la Gen Z è nata in un mondo già digitale. La Gen Z è più pragmatica, visiva e attenta all’inclusività e ai valori sociali, mentre i Millennials tendono a essere più fedeli ai brand e influenzati dalla cultura pop degli anni ’90 e 2000.​

Quali sono le priorità della Generazione Z?

Le principali priorità sono l’equilibrio tra vita personale e lavoro, la sostenibilità ambientale, la salute mentale e l’autenticità nei rapporti personali e con i brand. È una generazione attenta al benessere e all’impatto sociale delle proprie scelte.​

Cosa caratterizza la Gen Z?

La Gen Z si distingue per l’uso naturale della tecnologia, la forte attenzione ai valori sociali, l’approccio visivo alla comunicazione e la richiesta di autenticità. Non ama i messaggi patinati e preferisce contenuti spontanei e onesti.​

Quanti Gen Z ci sono in Italia?

Secondo i dati ISTAT, in Italia la Generazione Z rappresenta circa il 15% della popolazione, con una presenza significativa nelle fasce d’età tra i 10 e i 24 anni.​

Cosa vogliono i giovani oggi?

I giovani della Gen Z cercano connessione, contenuti reali, partecipazione attiva e un rapporto paritario con i brand. Non vogliono solo acquistare, ma sentirsi parte di una community.